Chi siamo > Attività
- Attività· | Agli imprenditori e ai Responsabili dei Servizi di Prevenzione e Protezione previsti dalla legge: assistenza nell'effettuazione della valutazione del rischio rumore nella propria azienda e negli adempimenti previsti dalla legge o dalle A.S.L per la limitazione dell'esposizione dei lavoratori; |
· | Ai lavoratori e agli apprendisti di tutti i settori: la valutazione personale dell'esposizione al rischio rumore basata sul calcolo dei livelli di esposizione giornaliera e settimanale, la formazione e l'informazione in tema di diritti e doveri, di impiego dei dispositivi di protezione individuali, di corretta prevenzione dei danni uditivi derivanti da lavorazioni in ambienti rumorosi; |
· | Alle aziende produttrici e agli installatori di impianti e macchinari fonti di rumore: assistenza nella produzione della documentazione tecnica sull'impatto acustico, da allegare alle apparecchiature prodotte o installate. |
Il rumore è l'agente inquinante più diffuso negli ambienti di lavoro. Il D.Lgs. 277 del 1991, che recepisce direttive europee in materia di "protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da esposizione ad agenti chimici, fisici e biologici durante il lavoro", stabilisce le modalità di valutazione dell'esposizione dei lavoratori al rischio rumore e impone tale valutazione a tutte le aziende. Il D.Lgs. 626 del 1994 ha ribadito la necessità di valutare i rischi fisici, e fra questi il rischio rumore, riportandone i risultati nel Documento della Sicurezza aziendale. Recentemente sono state pubblicate Linee Guida per la corretta applicazione della legislazione sul rischio rumore nei luoghi di lavoro. Per valutare l'esposizione al rumore a cui è soggetto il lavoratore, si devono in primo luogo misurare i livelli sonori presenti nell'ambiente, in corrispondenza delle varie postazioni di lavoro. A partire da questi, si calcolano i livelli di esposizione personale (LEP) con l'aiuto delle formule matematiche. L'esposizione personale è la quantità di rumore percepita dal lavoratore nell'arco della giornata (otto ore) o della settimana (quaranta ore) lavorativa. Il calcolo viene effettuato tenendo conto dei diversi livelli di rumore a cui è esposto nel corso della giornata e dei tempi di esposizione.
A partire dal 2000 SINGECO® ha effettuato rilevazioni fonometriche e calcoli di esposizione giornaliera e settimanale al rumore dei lavoratori per enti e aziende in varie regioni italiane, applicando i principi generali e progettando soluzioni metodologiche personalizzate per la corretta valutazione del rischio secondo i principi della legge e della buona tecnica.
· | metodologie e procedure per la valutazione dei livelli di inquinamento acustico ambientale; |
· | livelli di riferimento, intesi come valori di confronto per verificare se un determinato ambiente di vita o di lavoro possiede i requisiti minimi di salute e sicurezza acustica per le persone che lo frequentano; |
· | diritti e doveri di ciascuno per l'attuazione di un sistema di prevenzione, controllo e riduzione del rischio acustico rilevato. |
· | Sopralluoghi per il rilievo dello scenario di emissione e della catena di amplificazione; |
· | Analisi acustica, verifica di idoneità mediante rilevazioni fonometriche a locale vuoto; |
· | Regolazione dell'impianto elettroacustico e taratura degli eventuali sistemi di limitazione; |
· | Progettazione e collaudo di eventuali interventi di bonifica; |
· | Assistenza tecnica e progettuale alle imprese installatrici nella definizione delle configurazioni di impianto; |
· | Collaudo finale mediante rilevazioni fonometriche del funzionamento dell'impianto nelle più ricorrenti condizioni di esercizio; |
· | Calcolo dei valori assunti dagli indici previsti dalla legge per la determinazione dell'idoneità. |
· | Responsabile dei lavori: il soggetto incaricato dal committente per la progettazione o per l'esecuzione o per il controllo dell'esecuzione dell'opera; |
· | Coordinatore per la progettazione dell'opera: il soggetto incaricato dal committente o dal responsabile dei lavori, che si occupa della sicurezza del cantiere in fase preliminare, ovvero durante la fase di progettazione; |
· | Coordinatore per l'esecuzione dei lavori: la persona incaricata dal committente o dal responsabile dei lavori, che si occupa della sicurezza del cantiere durante la realizzazione dell'opera. |
Questi tre soggetti sono i principali responsabili, tra le altre cose, della stesura e della successiva osservanza del piano di sicurezza e di coordinamento e dei fascicoli contenenti le informazioni utili ai fini della prevenzione e protezione dai rischi.
Il piano di sicurezza e di coordinamento contiene l'analisi e la valutazione dei rischi dello specifico cantiere, la conseguente individuazione delle procedure esecutive, degli apprestamenti e delle attrezzature atte a garantire, per tutta la durata dei lavori, il rispetto delle norme per la prevenzione degli infortuni e la tutela della salute dei lavoratori, nonché la stima dei relativi costi da sostenere. Nel piano, tra le altre cose, vengono definite le modalità da seguire per la recinzione del cantiere, per la realizzazione degli accessi e delle segnalazioni, per l'individuazione delle protezioni o misure di sicurezza contro i possibili rischi provenienti dall'ambiente esterno, delle aree da destinare ai servizi igienico-assistenziali e vengono ancora indicati, oltre alla viabilità principale di cantiere, gli impianti di alimentazione e reti principali di elettricità, acqua, gas ed energia di qualsiasi tipo, gli impianti di terra e di protezione contro le scariche atmosferiche, le misure generali di protezione contro il rischio di seppellimento, di annegamento e di caduta dall'alto ed altro ancora.
A partire dal 2000 SINGECO® ha assunto centinaia di incarichi di coordinamento alla progettazione ed all'esecuzione (D.Lgs. 494/96) svolti a favore di clienti privati, amministrazioni pubbliche ed aziende private.
· | Assistenza alle Aziende e consulenza per l'ottenimento del CPI o per il suo rinnovo; |
· | Valutazione del rischio incendi ed integrazione al documento di valutazione dei rischi per aziende, nonché organizzazione di corsi con rilascio di attestato come previsto dal DM 10-3-98; |
· | Stesura di piani di emergenza contenenti indicazioni e procedure personalizzate per la gestione dell'emergenza in situazioni quali incendi, infortuni, terremoto, allagamenti, ecc.; |
· | Valutazione dell'inquinamento acustico mediante perizie fonometriche e calcolo dell'esposizione al rumore dei lavoratori delle aziende, secondo quanto previsto dal D.Lgs. 277/91; |
· | Valutazioni di impatto acustico e progetti di bonifica del rumore immesso in ambiente esterno o negli ambienti abitativi. |
Corso |
Durata |
Requisiti |
Corso per Responsabile del Servizio di Prevenzione e protezione (D.Lgs. 626/94) |
Gestione del Sistema Sicurezza Durata 16 ore |
Titolari e Addetti (se destinati a far parte del Servizio o se nominati Responsabili) |
Corso per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (D.Lgs. 626/94) |
Gestione del Sistema Sicurezza Durata 32 ore |
Addetti nominati o eletti Membri del Servizio in rappresentanza dei lavoratori |
Formazione/Informazione periodica degli addetti (D.Lgs. 626/94) |
Presentazione e aggiornamento del Sistema di Sicurezza Aziendale Durata 4-8 ore |
Tutti i lavoratori soggetti a rischi generali e specifici |
L'offerta formativa di SINGECO®, si rivolge alle aziende che vogliono crescere, considerando la sicurezza come un valore essenziale, anche dal punto di vista economico. Sono previsti corsi personalizzati per singole aziende e per gruppi di addetti provenienti da aziende di settori omogenei.
Corso |
Durata |
Requisiti |
Corso per Responsabile o membro del Servizio per la Gestione delle Emergenze (D.M. 10-03-1998) |
Aziende a rischio basso Durata 4 ore (3 teoria + 1 pratica) Aziende a rischio medio Durata 8 ore (5 teoria + 3 pratica) |
Titolari e/o Addetti (se destinati a far parte del Servizio o se nominati Responsabili) Corsi di durata giornaliera presso le aziende o in sedi attrezzate per le esercitazioni |
Corso per addetti al Pronto Soccorso e alla gestione dell'emergenza sanitaria (D.I. 569/99) |
Aziende di Gruppo A Durata 16 ore (suddivise in 3 moduli) Aziende di Gruppo B e C Durata 12 ore (suddivise in 3 moduli) |
Addetti designati al Pronto Soccorso aziendale |
L'offerta formativa di SINGECO®, si rivolge alle aziende che vogliono crescere, considerando la sicurezza come un valore essenziale, anche dal punto di vista economico. Sono previsti corsi personalizzati per singole aziende e per gruppi di addetti provenienti da aziende di settori omogenei.